Gli strumenti del Neuromarketing

Scopriamo insieme quali strumenti vengono utilizzati nel Neuromarketing e la loro funzione.

Il neuromarketing si avvale di strumenti di misurazione che sono molto diversi rispetto a quelli utilizzati nelle ricerche di mercato tradizionali (questionari, interviste, focus group, ecc.).

Se questi ultimi basano i risultati della ricerca su ciò che la persona dice di pensare riguardo ad un determinato stimolo, gli strumenti di neuromarketing si basano, invece, su come il cervello reagisce ad uno stimolo partendo dal presupposto che, molto spesso, la persona dice di pensare o credere qualcosa ma in realtà il suo cervello sta processando ben altro.

Possiamo suddividere gli strumenti del Neuromarketing in due macrotipologie:

  • Strumenti di Neuromarketing che misurano il cervello
  • Strumenti di Neuromarketing che misurano il corpo

MISURARE IL CERVELLO

Misurare il cervello vuol dire misurare due elementi che lo caratterizzano: da un lato il suo essere elettrico, dall’altro il suo essere liquido (sangue).

Tra gli strumenti che misurano l’elettricita il più famoso è l’elettroencefalogramma (EEG), mentre per la misurazione del flusso ematico viene usata la risonanza magnetica funzionale (fMRI)

MISURARE IL CORPO

Anche il resto del corpo, oltre al cervello, può darci informazioni interessanti per quanto riguarda le reazioni di una persona ad un determinato stimolo.

Gli strumenti che misurano il corpo vanno dalla misurazione dell’attività elettrodermica allo studio degli occhi (movimenti oculari, dilatazione della pupilla, ecc.)

Quali strumenti si utilizzano per il NeuroMarketing?

LA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE (fMRI)

La risonanza magnetica funzionale (fMRI) misura il livello di ossigenazione del sangue nelle diverse aree cerebrali prima, durante e dopo l’esposizione ad uno stimolo o lo svolgimento di un compito da parte del soggetto preso in esame. La fMRI usa dei campi magnetici molto potenti che vengono posti attorno alla testa della persona e la parte del sangue che contiene più ossigeno produce un campo magnetico più forte rispetto al sangue meno ossigenato.

Attualmente, la fMRI è lo strumento di misurazione maggiormente utilizzato per le ricerche neuroscientifiche ma viene ancora utilizzato molto poco per le ricerche di neuromarketing. Questo perché il costo della strumentazione è elevatissimo. Basti pensare che una singola attrezzatura può costare anche sei milioni di dollari. E non è nemmeno leggera da trasportare visto che pesa più di 10 tonnellate. Per il peso e gli elevati costi, generalmente le fMRI si trovano negli ospedali o in alcune Università.

Un’altra limitazione legata a questo strumento è il fatto che è estremamente sensibile ai movimenti della testa del soggetto. Anche solo un movimento della testa di 2 millimetri può compromettere i risultati dell’esame. Inoltre, il soggetto si ritrova sdraiato all’interno di un tubo che può causare disagio se non una vera e propria sensazione di claustrofobia. A prescindere dal fatto che si provi o meno un senso di claustrofobia, il soggetto non si trova di certo in una condizione di comfort sia per lo spazio angusto sia per il rumore fastidioso emesso dalla macchina in azione. Tutto ciò non predispone il soggetto ad avere emozioni e sentimenti positivi o, quanto meno, neutri.

L’ELETTROENCEFALOGRAMMA (EEG)

L’Elettroencefalogramma (EEG) è, di sicuro, la tecnica più famosa e utilizzata nel neuromarketing perché è meno costosa rispetto alla risonanza magnetica funzionale.

L’EEG misura la forza elettrica generata dal nostro cervello quando viene sottoposto a stimoli di varia natura. La misurazione avviene attraverso un casco all’interno del quale sono presenti fino a 256 elettrodi. Ogni elettrodo ha vita a sé stante perché registra l’attività elettrica separatamente dagli altri elettrodi. Per giungere ad un risultato, è necessario comparare la misurazione rilevata con l’attività elettrica di base.

L’elemento principale di analisi effettuato dall’EEG è lo studio della frequenza elettrica che cambia in base allo stato mentale del soggetto e viene misurata in cicli per secondo usando l’Hertz (Hz) come unità di misura.  La frequenza cerebrale più comune è quella che si aggira intorno ai 10Hz (10 cicli al secondo) ma particolari stati mentali possono modificarla secondo lo schema qui sotto elencato:

  • Onde Delta: sono le onde cerebrali inferiori ai 4 Hz e sono tipiche di quando siamo in uno stato di sonno profondo senza attività onirica in corso
  • Onde Theta: sono le onde cerebrali che vanno dai 4 ai 7 Hz e sono associate ad uno stato di sonno più leggero dove il soggetto è rilassato e si possono verificare delle visualizzazioni
  • Onde Alpha: sono le onde cerebrali che vanno dagli 8 ai 13 Hz ed è il nostro stato di default dove il cervello è calmo e rilassato
  • Onde Beta: sono le onde cerebrali che vanno dai 13 ai 38 Hz e si verificano quando il cervello è attivo a livello cognitivo (pensa, cerca alternative, risolve problemi, ecc.)
  • Onde Gamma: sono le onde cerebrali che superano i 39Hz e sono associate a processi cognitivi ed emotivi dove è richiesto un elevato livello di concentrazione (acquisizione di nuove informazioni, pianificazione, ragionamento complesso, ecc.)

Esiste una versione portatile dell’EEG che è molto utile, soprattutto per il neuromarketing, in quanto consente di analizzare lo stato mentale del soggetto nell’ambiente che ci interessa mappare come, per esempio, all’interno di un negozio mentre il soggetto sta acquistando un prodotto.

L’EYE TRACKER

I nostri occhi sono lo specchio di ciò che attrae la nostra attenzione. Laddove siamo catturati da un determinato stimolo, i nostri occhi si concentreranno su quest’ultimo. Gli occhi si muovono, chiudono ripetutamente le palpebre, fissano un oggetto e tutte queste attività hanno un significato specifico che viene misurato attraverso uno strumento chiamato eye tracker il quale misura millimetricamente tutti i movimenti e le attività oculari che avvengono ogni secondo. Nello specifico, questi sono gli elementi che l’eye tracker va a studiare:

  • Fissazione oculare: La fissazione (quando l’occhio è fisso su un determinato oggetto) può essere sinonimo di interesse oppure di difficoltà a comprendere le informazioni
  • Saccadi: sono rapidi movimenti oculari che avvengono tra un momento di fissazione e l’altro. Durante questi movimenti avviene la ricerca di informazioni. È una scansione del luogo e degli oggetti dell’ambiente circostante che consentirà successivamente di cercare informazioni sull’oggetto di interesse. Quando gli occhi ritornano dove erano stati poco prima vuol dire che si è innescato un processo di interesse da parte della persona. Improvvisi cambi di visuale possono voler dire che è cambiato l’interesse o l’obiettivo nei confronti di quello specifico oggetto.
  • Battito di ciglia: il 10% della nostra giornata la passiamo a battere le ciglia e a perdere così il contatto visivo con l’ambiente che ci circonda. I battiti di ciglia diminuiscono quando stiamo facendo un’attività che richiede particolare attenzione mentre aumentano quando non prestiamo molta attenzione a ciò che stiamo facendo. Gli indicatori importanti legati al battito di ciglia sono: il numero di battiti al minuto e la loro durata.

Dilatazione della pupilla: viene misurato da uno strumento chiamato pupillometro il quale misura il diametro della pupilla mentre la persona viene esposta ad un particolare stimolo. I ricercatori hanno, infatti, notato che la pupilla si dilata quando vi è una significativa attivazione emotiva. Più è intensa questa attivazione e più la pupilla si dilata. Il pupillometro non è, però, uno strumento valido per mappare il gradimento di uno specifico stimolo. Infatti, esso non valuta la direzione verso cui l’emozione si è attivata ma valuta l’intensità dell’attivazione emotiva. Saranno necessari altri fattori per valutare dove questa attivazione emotiva si sta dirigendo

ATTIVITÀ ELETTRODERMICA  E ATTIVAZIONE FISIOLOGICA

Misurare l’attività elettrodermica significa rilevare l’attività elettrica che passa attraverso la pelle e che attiva le ghiandole sudoripare facenti parte del sistema nervoso autonomo. Esistono diversi strumenti che misurano l’attività elettrodermica tra i quali, i più famosi, sono:

  • Il GSR (Galvanic Skin Response)
  • L’SCR (Skin Conductance Response)

Entrambi questi strumenti misurano le variazioni dell’attività elettrodermica attraverso dei sensori posti sui palmi o sulle dita delle mani. Come nel caso dell’analisi della dilatazione delle pupille, anche l’attività elettrodermica non può rilevare quelli che sono i gradimenti del soggetto ma è utile per monitorare l’attivazione fisiologica (anche detta arousal) del soggetto in un dato momento.

Oltre all’attività elettrodermica, per mappare l’attività fisiologica di un soggetto si possono anche misurare attraverso l’alterazione di:

  • Battito cardiaco
  • Pressione sanguigna
  • Respirazione

Scopri tutte le tipologie di servizi relativi al Neuromarketing realizzati da Creativi Digitali

clicca sui vari pulsanti per accedere alle sezioni dedicate

Formazione in Neuromarketing

Dotiamo il Tuo marketing o la Tua rete vendita di nuovi strumenti persuasivi

Consulenze in Neuromarketing

Affianchiamo la Tua azienda per un nuovo modello scientifico di business

Neuroricerche di mercato

Analizziamo e strutturiamo insieme le tue mosse di marketing

Se vuoi una consulenza gratuita e senza impegno per i nostri servizi di Neuromarketing, compila il form qui sotto e ti contatteremo al più presto.

    Nome e Cognome *

    Azienda *

    La tua email *

    Numero telefonico *

    * Campi richiesti
    In osservanza del regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati (GDPR), dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy, ed acconsento alla memorizzazione ed il trattamento dei dati personali da parte di Creativi Digitali

    Non ti piacciono i form?

    Chiama 039 963.04.52 - 039 963.04.06

    Hai già le idee chiare?

    Chiedici un preventivo, arriva entro un'ora!

    logo creativi digitali agenzia di comunicazione digital
    Privacy Policy

    INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

     

    TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. Creativi Digitali s.n.c. di Giudici Daniele e Usai M. Cristina, (di seguito, "Società" o “Titolare"), con sede legale in Viale dell’Industria, 9/C - 20875 Burago di Molgora (MB), C.F. 07451130962, e-mail: privacy@creatividigitali.com tel. +39 039 9630452 – 039 9630406, è Titolare del trattamento dei Suoi dati personali che saranno oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 4, n. 7, del Regolamento UE 2016/679 – GDPR.

     

    L’elenco aggiornato dei responsabili esterni del trattamento e delle persone autorizzate al trattamento è custodito presso l’archivio della Società, presso la sede legale sopra menzionata.

     

    NATURA DEI DATI TRATTATI. I dati oggetto di trattamento, di seguito elencati in via esemplificativa, saranno da Lei conferiti volontariamente per l’esecuzione dei rapporti giuridici in essere e/o futuri:

    • Dati anagrafici e identificativi (nome e cognome, codice fiscale)
    • Dati di contatto (indirizzo di residenza o domicilio, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica, indirizzo PEC)
    • Dati di pagamento (carte di credito, prepagate, PayPal)
    • Dati bancari (codice IBAN)

    A ciò si aggiungono i dati di navigazione, i sistemi informatici e le procedure software dedicati al funzionamento del sito web https://www.creatividigitali.com/ che potrebbero acquisire, nel corso del loro normale esercizio, i Suoi dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tra i dati raccolti sono ricompresi gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito o di richieste da parte delle autorità.

     

    FINALITÀ DEL TRATTAMENTO. I dati personali da Lei conferiti saranno trattati per le seguenti finalità:

    1. gestione dei rapporti giuridici in essere o futuri
    2. adempimenti legati agli obblighi derivanti da detti rapporti giuridici
    3. gestione organizzativa di un rapporto giuridico in essere o in fase di definizione
    4. assoluzione degli obblighi normativi, contabili e/o fiscali
    5. tutela dei diritti contrattuali
    6. svolgimento di analisi statistiche
    7. attività di marketing, di trasmissione di newsletter e di comunicazione commerciale via e-mail o via telefono in merito ai servizi prestati dal Titolare, anche per il tramite di organizzazioni esterne partner della Società, tra cui:
    • Mailchimp

    BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO. Per le finalità di cui ai punti da 1 a 6 del paragrafo precedente, il trattamento è necessario all’esecuzione di un rapporto giuridico di cui Lei è – o potrà essere – parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta. Ne consegue che il trattamento è lecito ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. b, GDPR.

    Quanto alle finalità di cui al punto 7 del paragrafo precedente, il trattamento è facoltativo: per essere lecito è necessario il Suo consenso specifico ex art. 6, co. 1, lett. a, GDPR.

     

    DURATA DEL TRATTAMENTO. I dati personali raccolti per le finalità di cui ai punti da 1 a 6 del paragrafo “Finalità del trattamento”, saranno trattati per un arco di tempo non superiore al conseguimento di dette finalità e per i successivi dieci (10) anni per esigenze di legge. I dati relativi alla finalità di cui al punto 7 saranno trattati per due (2) anni, dalla data di loro acquisizione, salvo eventuale revoca del consenso da parte dell’interessato. Tali dati, allo scadere di detto termine, saranno distrutti.

    I dati personali contenuti in documenti rilevanti per fini amministrativo-contabili saranno in ogni caso conservati nel rispetto degli obblighi di legge.

     

    NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI. Il conferimento dei dati è obbligatorio in relazione alle finalità da 1 a 6 del paragrafo “Finalità del trattamento”, ossia per adempiere agli obblighi di natura giuridica riguardo a un rapporto giuridico instaurato e per ogni altra finalità connessa a obblighi di legge, regolamenti e normative comunitarie. Il mancato o il non corretto conferimento alla comunicazione dei dati, così come il Suo eventuale rifiuto, alla comunicazione dei dati impedirà al Titolare di adempiere tali obblighi e di conseguenza l’impossibilità di fornirLe i servizi da Lei richiesti.

    Il conferimento dei Suoi dati e il consenso al trattamento per le finalità di cui al punto 7 del paragrafo “Finalità del trattamento” sono facoltativi. Il mancato conferimento ovvero il mancato consenso al trattamento dei Suoi dati personali per detta finalità comporteranno l’impossibilità di svolgere attività di promozione in ambito marketing, di newsletter e di comunicazione commerciale via e-mail, oppure via telefono, in merito ai servizi prestati dal Titolare, anche per il tramite di organizzazioni esterne partner della Società.

     

    MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI. I dati saranno trattati e archiviati esclusivamente per le finalità sopra indicate mediante l’utilizzo di supporti automatizzati e cartacei inseriti in pertinenti banche dati e trattati con strumenti idonei a garantire l’integrità, la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, in conformità con quanto stabilito dal Regolamento UE 2016/679. Saranno adottate tutte le misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di protezione dei dati conforme alle previsioni del Regolamento. L’accesso sarà consentito ai soli autorizzati al trattamento dei dati personali, designati per iscritto. I dati potranno essere comunicati e/o raccolti anche a/da terze parti (come nei casi di acquisizione di dati da centri di elaborazione o da altre Società), che saranno designate Responsabili del trattamento dei dati personali e saranno coinvolte negli adempimenti richiesti dal rapporto giuridico in essere, nonché da specifici obblighi di legge.

     

    SOCIAL NETWORK. Il sito web offre porte di accesso a servizi e piattaforme c.d. Social Network. Per un approfondimento sul punto, si visiti la sezione Social Policy all’indirizzo web https://www.creatividigitali.com/social-policy/

     

    COOKIES. Il sito web https://www.creatividigitali.com/ si avvale di cookie analitici di terze parti che non permettono di raccogliere informazioni sui visitatori. Per un approfondimento sul punto, La invitiamo a visitare la sezione Cookie Policy all’indirizzo web https://www.creatividigitali.com/cookie-policy/

     

    COMUNICAZIONE A TERZI E/O DIFFUSIONE DEI DATI. Per le finalità di cui ai numeri da 1 a 6 del paragrafo “Finalità del trattamento”, i Suoi dati potrebbero essere comunicati a soggetti esterni designati per iscritto ove necessario per adempiere a un obbligo previsto dalla legge, per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale Lei è/sarà parte, nonché per adempiere, prima della conclusione del contratto, a Sue specifiche richieste.

    I destinatari delle comunicazioni dei dati personali dell’interessato sono individuabili anche nelle seguenti categorie:

    • organismi di vigilanza, autorità giudiziarie, enti, professionisti, società, pubbliche amministrazioni o comunque strutture designate per l’esecuzione di trattamenti connessi all’adempimento degli obblighi amministrativi, contabili e gestionali legati all’ordinario svolgimento dell’attività economica del Titolare (obblighi legali);
    • banche, istituti finanziari, liberi professionisti, studi professionali e consulenti ai quali la comunicazione dei suddetti dati si renda necessaria per lo svolgimento dell’attività del Titolare e, in particolare, in relazione all’assolvimento degli obblighi contrattuali assunti nei confronti dell’interessato (obblighi contrattuali);
    • fornitori o altri destinatari, designati per iscritto, qualora ciò si renda necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale Lei è/sarà parte, nonché per adempiere, prima della conclusione del contratto, a Sue specifiche richieste.

    I dati raccolti non verranno in alcun modo diffusi.

     

    TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO. I dati saranno trasmessi esclusivamente in Italia e nell’ambito dell’Unione europea.

     

    DIRITTI DELL’INTERESSATO. L’interessato può, in qualsiasi momento, esercitare i diritti di cui all’art. 7, par. 3, ed agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679:

    1. diritto di accesso ai dati personali
    2. diritto di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento
    3. diritto di opporsi al trattamento
    4. diritto alla portabilità dei dati
    5. diritto di revocare il consenso, sempre che la revoca non pregiudichi la liceità del trattamento precedentemente effettuato
    6. diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy)

     

    ESTREMI IDENTIFICATIVI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. Il Titolare del trattamento dei dati personali è Creativi Digitali s.n.c. di Giudici Daniele e Usai M. Cristina, con sede legale in Viale dell’Industria, 9 - 20875 Burago di Molgora (MB), C.F. 07451130962.

    L’interessato potrà esercitare i diritti sopra illustrati inviando una e-mail all’indirizzo privacy@creatividigitali.com­­, oppure telefonando ai numeri +39 039 9630452 – 039 9630406.

    L’elenco dei Responsabili esterni sarà mantenuto aggiornato e sarà inviato all’interessato dietro specifica richiesta.

    Ulteriori informazioni relative al trattamento dei dati personali potranno essere comunicate anche verbalmente al momento della raccolta dati.

     

    Burago di Molgora (MB), lì 02 maggio 2023