Concept per marketing multicanale farmaceutico: close up di farmacista con in mano un laptop dal quale escono icone digitali

Chi è nato prima degli anni 2000 ricorda bene come quel periodo abbia rappresentato un vero spartiacque nell’utilizzo di Internet: il World Wide Web si è affermato come un autentico mezzo di comunicazione di massa. L’arrivo dei primi motori di ricerca – Yahoo! e Altavista, fino a Google che si impose solo alla fine degli anni ’90 – ha reso più semplice orientarsi nel nuovo spazio digitale, mentre le prime piattaforme di e-commerce, culminate nel 1995 con il lancio di Amazon ed eBay, hanno trasformato radicalmente il modo di informarsi, scegliere e acquistare prodotti. Approfondiamo l’evoluzione del marketing digitale nell’ambito farmaceutico.

Per il settore farmaceutico i cambiamenti in ambito digitale hanno avuto un impatto profondo, anche se la trasformazione è stata inizialmente più lenta rispetto ad altri comparti.

Basti pensare che solo dal 2014 la vendita online di farmaci senza obbligo di prescrizione è stata regolamentata da un apposito decreto legislativo[1]. Fino a quel momento il settore Pharma restava fortemente ancorato a un approccio offline: clienti legati alla farmacia di fiducia, informazioni fornite dal medico di base o reperite tramite opuscoli distribuiti al banco. Un modello consolidato, ma limitato nelle possibilità di dialogo e personalizzazione.

Con l’ingresso delle piattaforme di e-commerce regolamentate e la crescente diffusione dei canali digitali, si è resa evidente la necessità di un cambiamento. Oggi il settore farmaceutico non si limita più a vendere online attraverso portali sempre più organizzati e competitivi, ma ha adottato strategie di comunicazione multicanale che pongono il digitale al centro del rapporto con i diversi target.

Questo cambio di paradigma segna il passaggio da un approccio lineare e unidirezionale a un modello omnicanale e altamente personalizzato: un sistema in cui ogni messaggio viene calibrato sul destinatario e veicolato attraverso il canale più efficace, nel momento più opportuno.

[1] La vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione è stata regolamentata dal D.lgs. 17/2014 (19 febbraio 2014), che ha modificato il D.lgs. 219/2006 introducendo l’art. 112-quater. Entrato in vigore l’8 marzo 2014, è divenuto pienamente operativo tra il 2015 e il 2016 con l’introduzione del logo identificativo ministeriale e delle relative autorizzazioni.

Chi è il cliente tipo della Farmacia e Parafarmacia, come acquista e dove si informa

Come abbiamo visto, il marketing digitale ha aperto nuove opportunità per il settore farmaceutico, ampliando e diversificando i target di riferimento. Oggi non si parla più soltanto di pazienti che entrano in farmacia per acquistare un prodotto, ma di un pubblico molto più sfaccettato, che vive un’esperienza ibrida tra offline e online.

Da un lato c’è il paziente, che non rinuncia al punto vendita fisico, ancora percepito come luogo di fiducia e consulenza, ma affianca a questa abitudine nuove modalità di acquisto e informazione: piattaforme di e-commerce, comparatori di prezzi, portali di salute, forum e community online, fino ad arrivare ai social network e ai contenuti divulgativi creati da esperti.

A seconda della fascia d’età e delle necessità specifiche, i comportamenti cambiano: i più giovani si orientano soprattutto attraverso recensioni e ricerche digitali, mentre le fasce adulte e senior cercano informazioni attendibili e rassicuranti, integrando spesso l’online con il consiglio diretto del farmacista.

Dall’altro lato troviamo il farmacista, che non è più soltanto un punto di riferimento locale, ma un professionista che può utilizzare il digitale come leva per accrescere la propria autorevolezza, divulgare contenuti, partecipare a webinar formativi e aprirsi a nuove opportunità lavorative. Anche per questa figura, il web è diventato uno strumento di crescita, networking e aggiornamento continuo.

La sfida per le aziende farmaceutiche non è quindi soltanto comunicare a target diversi, ma costruire un’esperienza coerente e integrata che tenga insieme pazienti e professionisti, valorizzando il ruolo di entrambi e unendo tradizione e innovazione.

Omnicanalità e comunicazione sanitaria: un binomio vincente

L’approccio multichannel nel pharma ha rappresentato il primo passo: essere presenti su diversi canali per ampliare la portata della comunicazione. Ma oggi non basta più. L’omnicanalità non significa semplicemente “moltiplicare i punti di contatto”, bensì integrare in modo strategico ogni canale in un sistema coerente e continuo.

L’obiettivo non è la quantità, ma la coerenza del messaggio lungo tutto il percorso: dal sito web alle campagne social, dalle email ai materiali cartacei. Ogni canale diventa parte di un ecosistema integrato, capace di parlare con voce unica e di valorizzare la relazione con i diversi interlocutori.

Così, la comunicazione sanitaria diventa più efficace e autorevole, raggiungendo target diversi – medici, farmacisti e pazienti – con linguaggi, formati e contenuti personalizzati. Ogni touchpoint si trasforma in un tassello di un percorso unico, in grado di rafforzare la fiducia nel brand e aumentare l’engagement.

Concept per marketing multicanale farmaceutico: infografica sulle differenze tra marketing multichannel e multicanale

Come in Creativi Digitali supportiamo il settore farmaceutico in una comunicazione multicanale

Nel nostro lavoro con le aziende farmaceutiche sviluppiamo strategie multicanale che combinano canali digitali e tradizionali, creando un ecosistema integrato in cui ogni messaggio è pensato per le persone giuste.

Questo approccio non solo rende la comunicazione più efficace, ma contribuisce anche a valorizzare il ruolo del farmacista come consulente e divulgatore, rafforzando di conseguenza l’autorevolezza del brand farmaceutico e delle eventuali private label.

Ecco i principali strumenti che utilizziamo:

  • Sito web e landing page dedicate: veri hub informativi, progettati non solo come vetrina ma come asset di posizionamento SEO. Sono spazi fondamentali per campagne specifiche, dove indirizzare gli utenti con call to action mirate.
  • Email marketing: DEM e newsletter personalizzate per medici, farmacisti e pazienti. Strumenti efficaci per veicolare aggiornamenti, lanci di prodotto, promozioni o iniziative di prevenzione, mantenendo sempre un tono rilevante e segmentato.
  • Social network: approccio differenziato per target diversi. Da un lato il mondo Meta & Co. per comunicazioni B2C rivolte ai pazienti e al grande pubblico, dall’altro LinkedIn per raccontare la parte business e rafforzare le relazioni professionali.
  • Webinar ed eventi digitali: occasioni di formazione e aggiornamento, pensati per professionisti della salute ma anche per i pazienti. Non mancano eventi ibridi, organizzati direttamente in farmacia, come giornate dedicate alla prevenzione o al benessere, che combinano valore educativo ed esperienza diretta.
  • Content marketing e blog: articoli, white paper, guide pratiche e case study rafforzano l’autorevolezza del brand e migliorano il posizionamento SEO. Contenuti pensati per informare, educare e costruire fiducia.
  • App e strumenti digitali interattivi: utili, ad esempio, per il monitoraggio della terapia, il supporto medico e il coinvolgimento dei pazienti, come app per ricordare l’assunzione di un farmaco o piattaforme che facilitano il contatto diretto con il farmacista.
  • Materiale offline integrato: brochure, locandine, espositori e kit informativi distribuiti nei punti vendita, durante eventi o fiere. Strumenti “fisici” che, se coordinati con le campagne digitali, amplificano coerenza e riconoscibilità del messaggio.
  • Podcast: format in crescita, ideali per dare voce a professionisti del settore, raccontare esperienze, offrire consigli pratici e consolidare l’autorevolezza di farmacisti e aziende (sia come formazione e team building verso i farmacisti, sia come strumento d’informazione e aggiornamento per il pubblico).
  • Video: strumenti immediati e coinvolgenti, perfetti per spiegare in modo chiaro concetti complessi, presentare novità di prodotto o raccontare iniziative aziendali. Possono essere brevi pillole per i social oppure format più strutturati, come interviste o mini-documentari.
  • Tour itineranti della salute: iniziative che portano la farmacia “fuori dal punto vendita”, direttamente tra le persone. Sono veri e propri tour tematici in piazze, centri commerciali o aziende, dedicati alla prevenzione e al benessere, in cui si combinano check-up gratuiti, consulenze, momenti educativi e di intrattenimento.
  • Intelligenza Artificiale e Marketing Automation: l’AI consente di analizzare grandi quantità di dati per segmentare meglio il pubblico, prevedere comportamenti d’acquisto, personalizzare i contenuti e persino fornire assistenza tramite chatbot. La marketing automation, invece, permette di gestire in modo efficiente campagne complesse, mantenendo un contatto costante con pazienti e professionisti.
  • Customer journey mapping: mappare i punti di contatto più rilevanti permette di creare percorsi di comunicazione su misura, ottimizzando l’esperienza utente sia online che offline.

Grazie a questo approccio, ogni messaggio non è mai isolato, ma parte di una strategia coerente e interconnessa. Il risultato è un percorso informativo fluido, che accompagna pazienti e professionisti dalla scoperta alla fidelizzazione, elevando il ruolo del farmacista e posizionando le aziende come partner di fiducia nel settore della salute.

Se vuoi scoprire come possiamo aiutare la tua azienda farmaceutica a sviluppare strategie o attivazioni omnicanale efficaci, contattaci per ricevere il nostro portfolio pharma.

Interessante, vero?

Mai quanto conoscere noi di Creativi Digitali!

Contattaci da qui:

    In osservanza del regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati (GDPR), dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy, ed acconsento alla memorizzazione ed il trattamento dei dati personali da parte di Creativi Digitali

    logo creativi digitali agenzia di comunicazione digital
    Privacy Policy

    INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

     

    TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. Creativi Digitali s.n.c. di Giudici Daniele e Usai M. Cristina, (di seguito, "Società" o “Titolare"), con sede legale in Viale dell’Industria, 9/C - 20875 Burago di Molgora (MB), C.F. 07451130962, e-mail: privacy@creatividigitali.com tel. +39 039 9630452 – 039 9630406, è Titolare del trattamento dei Suoi dati personali che saranno oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 4, n. 7, del Regolamento UE 2016/679 – GDPR.

     

    L’elenco aggiornato dei responsabili esterni del trattamento e delle persone autorizzate al trattamento è custodito presso l’archivio della Società, presso la sede legale sopra menzionata.

     

    NATURA DEI DATI TRATTATI. I dati oggetto di trattamento, di seguito elencati in via esemplificativa, saranno da Lei conferiti volontariamente per l’esecuzione dei rapporti giuridici in essere e/o futuri:

    • Dati anagrafici e identificativi (nome e cognome, codice fiscale)
    • Dati di contatto (indirizzo di residenza o domicilio, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica, indirizzo PEC)
    • Dati di pagamento (carte di credito, prepagate, PayPal)
    • Dati bancari (codice IBAN)

    A ciò si aggiungono i dati di navigazione, i sistemi informatici e le procedure software dedicati al funzionamento del sito web https://www.creatividigitali.com/ che potrebbero acquisire, nel corso del loro normale esercizio, i Suoi dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Tra i dati raccolti sono ricompresi gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, etc.) e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito o di richieste da parte delle autorità.

     

    FINALITÀ DEL TRATTAMENTO. I dati personali da Lei conferiti saranno trattati per le seguenti finalità:

    1. gestione dei rapporti giuridici in essere o futuri
    2. adempimenti legati agli obblighi derivanti da detti rapporti giuridici
    3. gestione organizzativa di un rapporto giuridico in essere o in fase di definizione
    4. assoluzione degli obblighi normativi, contabili e/o fiscali
    5. tutela dei diritti contrattuali
    6. svolgimento di analisi statistiche
    7. attività di marketing, di trasmissione di newsletter e di comunicazione commerciale via e-mail o via telefono in merito ai servizi prestati dal Titolare, anche per il tramite di organizzazioni esterne partner della Società, tra cui:
    • Mailchimp

    BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO. Per le finalità di cui ai punti da 1 a 6 del paragrafo precedente, il trattamento è necessario all’esecuzione di un rapporto giuridico di cui Lei è – o potrà essere – parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su Sua richiesta. Ne consegue che il trattamento è lecito ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. b, GDPR.

    Quanto alle finalità di cui al punto 7 del paragrafo precedente, il trattamento è facoltativo: per essere lecito è necessario il Suo consenso specifico ex art. 6, co. 1, lett. a, GDPR.

     

    DURATA DEL TRATTAMENTO. I dati personali raccolti per le finalità di cui ai punti da 1 a 6 del paragrafo “Finalità del trattamento”, saranno trattati per un arco di tempo non superiore al conseguimento di dette finalità e per i successivi dieci (10) anni per esigenze di legge. I dati relativi alla finalità di cui al punto 7 saranno trattati per due (2) anni, dalla data di loro acquisizione, salvo eventuale revoca del consenso da parte dell’interessato. Tali dati, allo scadere di detto termine, saranno distrutti.

    I dati personali contenuti in documenti rilevanti per fini amministrativo-contabili saranno in ogni caso conservati nel rispetto degli obblighi di legge.

     

    NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI. Il conferimento dei dati è obbligatorio in relazione alle finalità da 1 a 6 del paragrafo “Finalità del trattamento”, ossia per adempiere agli obblighi di natura giuridica riguardo a un rapporto giuridico instaurato e per ogni altra finalità connessa a obblighi di legge, regolamenti e normative comunitarie. Il mancato o il non corretto conferimento alla comunicazione dei dati, così come il Suo eventuale rifiuto, alla comunicazione dei dati impedirà al Titolare di adempiere tali obblighi e di conseguenza l’impossibilità di fornirLe i servizi da Lei richiesti.

    Il conferimento dei Suoi dati e il consenso al trattamento per le finalità di cui al punto 7 del paragrafo “Finalità del trattamento” sono facoltativi. Il mancato conferimento ovvero il mancato consenso al trattamento dei Suoi dati personali per detta finalità comporteranno l’impossibilità di svolgere attività di promozione in ambito marketing, di newsletter e di comunicazione commerciale via e-mail, oppure via telefono, in merito ai servizi prestati dal Titolare, anche per il tramite di organizzazioni esterne partner della Società.

     

    MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI. I dati saranno trattati e archiviati esclusivamente per le finalità sopra indicate mediante l’utilizzo di supporti automatizzati e cartacei inseriti in pertinenti banche dati e trattati con strumenti idonei a garantire l’integrità, la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, in conformità con quanto stabilito dal Regolamento UE 2016/679. Saranno adottate tutte le misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un livello di protezione dei dati conforme alle previsioni del Regolamento. L’accesso sarà consentito ai soli autorizzati al trattamento dei dati personali, designati per iscritto. I dati potranno essere comunicati e/o raccolti anche a/da terze parti (come nei casi di acquisizione di dati da centri di elaborazione o da altre Società), che saranno designate Responsabili del trattamento dei dati personali e saranno coinvolte negli adempimenti richiesti dal rapporto giuridico in essere, nonché da specifici obblighi di legge.

     

    SOCIAL NETWORK. Il sito web offre porte di accesso a servizi e piattaforme c.d. Social Network. Per un approfondimento sul punto, si visiti la sezione Social Policy all’indirizzo web https://www.creatividigitali.com/social-policy/

     

    COOKIES. Il sito web https://www.creatividigitali.com/ si avvale di cookie analitici di terze parti che non permettono di raccogliere informazioni sui visitatori. Per un approfondimento sul punto, La invitiamo a visitare la sezione Cookie Policy all’indirizzo web https://www.creatividigitali.com/cookie-policy/

     

    COMUNICAZIONE A TERZI E/O DIFFUSIONE DEI DATI. Per le finalità di cui ai numeri da 1 a 6 del paragrafo “Finalità del trattamento”, i Suoi dati potrebbero essere comunicati a soggetti esterni designati per iscritto ove necessario per adempiere a un obbligo previsto dalla legge, per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale Lei è/sarà parte, nonché per adempiere, prima della conclusione del contratto, a Sue specifiche richieste.

    I destinatari delle comunicazioni dei dati personali dell’interessato sono individuabili anche nelle seguenti categorie:

    • organismi di vigilanza, autorità giudiziarie, enti, professionisti, società, pubbliche amministrazioni o comunque strutture designate per l’esecuzione di trattamenti connessi all’adempimento degli obblighi amministrativi, contabili e gestionali legati all’ordinario svolgimento dell’attività economica del Titolare (obblighi legali);
    • banche, istituti finanziari, liberi professionisti, studi professionali e consulenti ai quali la comunicazione dei suddetti dati si renda necessaria per lo svolgimento dell’attività del Titolare e, in particolare, in relazione all’assolvimento degli obblighi contrattuali assunti nei confronti dell’interessato (obblighi contrattuali);
    • fornitori o altri destinatari, designati per iscritto, qualora ciò si renda necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale Lei è/sarà parte, nonché per adempiere, prima della conclusione del contratto, a Sue specifiche richieste.

    I dati raccolti non verranno in alcun modo diffusi.

     

    TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO. I dati saranno trasmessi esclusivamente in Italia e nell’ambito dell’Unione europea.

     

    DIRITTI DELL’INTERESSATO. L’interessato può, in qualsiasi momento, esercitare i diritti di cui all’art. 7, par. 3, ed agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679:

    1. diritto di accesso ai dati personali
    2. diritto di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento
    3. diritto di opporsi al trattamento
    4. diritto alla portabilità dei dati
    5. diritto di revocare il consenso, sempre che la revoca non pregiudichi la liceità del trattamento precedentemente effettuato
    6. diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy)

     

    ESTREMI IDENTIFICATIVI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. Il Titolare del trattamento dei dati personali è Creativi Digitali s.n.c. di Giudici Daniele e Usai M. Cristina, con sede legale in Viale dell’Industria, 9 - 20875 Burago di Molgora (MB), C.F. 07451130962.

    L’interessato potrà esercitare i diritti sopra illustrati inviando una e-mail all’indirizzo privacy@creatividigitali.com­­, oppure telefonando ai numeri +39 039 9630452 – 039 9630406.

    L’elenco dei Responsabili esterni sarà mantenuto aggiornato e sarà inviato all’interessato dietro specifica richiesta.

    Ulteriori informazioni relative al trattamento dei dati personali potranno essere comunicate anche verbalmente al momento della raccolta dati.

     

    Burago di Molgora (MB), lì 02 maggio 2023